A Complete Unknown – Il ritratto potente e poetico di un giovane Bob Dylan

di Tonino Scala

A Complete Unknown
Il ritratto potente e poetico di un giovane Bob Dylan

Finalmente l’ho visto. A Complete Unknown, il film tanto atteso su Bob Dylan, è molto più di una biografia: è una bella pagina della storia musicale folk, ma anche un inno alla letteratura che canta, che grida, che cambia le cose.

James Mangold, alla regia, non cerca di raccontare tutto. Non fa l’errore della cronaca minuziosa. Punta dritto al cuore pulsante di un’epoca, e ci mostra Dylan nel momento in cui smette di essere solo un ragazzo del Midwest per diventare il simbolo inquieto e geniale di un’intera generazione.

Timothée Chalamet – sorprendente, intenso, credibile – non imita Dylan: lo interpreta. Gli restituisce fragilità, arroganza, ironia, mistero. È un Dylan in divenire, che attraversa la scena musicale folk con la fame dei poeti e lo sguardo di chi vede qualcosa che gli altri ancora non vedono. Quando prende la chitarra o si avvicina al microfono, non è solo musica: è letteratura che si fa suono, è protesta che si fa melodia.

Il film è anche un viaggio nel Greenwich Village degli anni ’60, tra club fumosi, intellettuali arrabbiati, riviste ciclostilate e sogni troppo grandi per stare nei confini di una stanza. Ma non c’è nostalgia, né agiografia. C’è un’energia che ti prende e ti scuote, una tensione continua tra l’essere fedele a se stessi e il bisogno di rompere ogni schema.

A Complete Unknown è un film necessario, oggi più che mai. Perché ci ricorda quanto siano state rivoluzionarie una chitarra, una voce roca e delle parole scritte su un taccuino sgualcito. Perché racconta la nascita di un poeta che ha saputo cambiare pelle mille volte senza mai tradire la propria inquietudine.

Per chi ama Dylan, è un’emozione continua. Per chi non lo conosce, è il punto giusto da cui cominciare. Per tutti, è un film che parla di libertà, di coraggio, di bellezza. Di quella musica che nasce per strada e finisce per cambiare il mondo.

Share this nice post:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*